Enzo Sprecacenere

Enzo Sprecacenere è la colonna portante di Studio Uno Abruzzo.
Già negli anni 80, questo “strano figuro” dirigeva una delle radio FM più conosciute in Italia, la vecchia Studio Uno Abruzzo.
A distanza di oltre 30 anni è ancora possibile vedere su camion e furgoni adesivi dell’epoca riguardanti la storica radio FM.
Avendo sempre avuto il pallino della tecnologia, Studio Uno Abruzzo è stata la radio FM più avanzata d’Italia battendo persino la RAI.
Precorrendo sempre i tempi, trasformando la radio FM nella attuare web radio, Enzo Sprecacenere gestisce oggi una tecnologia da impianti spaziali in un momento in cui le tradizionali radio FM non sono dotate, e se ne son dotate non le sanno adoperare, neppure il sistema RDS.
Adriano Sprecacenere (The King DJ)

Nato nel 1970, a cavallo del periodo di esplosione della dance, The King DJ è cresciuto con il bernoccolo della musica; a pochi anni di età, dopo aver lanciato un 45 giri a mo’ di freesbie, lo stesso gli tornò indietro colpendolo sulla fronte lasciandogli un segno indelebile: il bernoccolo della musica, appunto.
Gli anni che seguirono furono una escalation nel settore della musica: mosse i primi passi da giovanissimo in una radio privata dell’epoca dove veniva scherzosamente definito “addetto al caffè” oppure “apriporta” in base alle necessità. Lui ne approfittava per rubare i segreti del mestiere agli speaker e DJ già professionisti e affermati, che non dovettero attendere molto prima di scoprire le sue grandi potenzialità.
Di lì a poco iniziò con i primi programmi in radio come speaker e, a seguire, con le selezioni mixate per affermare la sua tecnica da vero DJ. A soli 14 anni le prime megaserate con pubblico in estasi per la scelta musicale sempre all’avanguardia e la cura dei mixaggi sempre votati alla perfezione. A seguire le chiamate in molti dei locali più frequentati del centro Italia e in contemporanea l’ardito compito di collaborare direttamente al lancio della nuova emitente radiofonica: Studio Uno Abruzzo. Un successo stratosferico; a pochi mesi dall’inaugurazione dell’emittente nel 1987, The King DJ contribuì in maniera importante a farla diventare la sesta più ascoltata d’Italia (secondo un sondaggio non ufficiale dell’epoca).
Possiamo tranquillamente dire che, data la lunga esperienza nelle radio e discoteche, e la passione per la musica che persevera da 35 anni, The King DJ è tra i più bravi d’Italia. Professionale, attento sempre al pubblico e alle richieste della pista, e completo sotto tutti gli aspetti.
Ancora oggi, dopo tanti anni, questo lavoro è il fulcro centrale della sua vita, a cui applica ogni giorno impegno e dedizione, e la collaborazione con Studio Uno Abruzzo continua. Nella giungla musicale attuale, dalle sue selezioni speciali arriva un messaggio sempre chiaro e preciso: egli non segue le tendenze, ma le anticipa con una intuizione impeccabile.
Angelus Marino

Angelus Marino, in arte “TOP INTERNATIONAL DJ ANGELUS MARINO”, nasce nel 1976 in un piccolo ma unico e fiabesco paesino della Puglia, Volturino; è in questo contesto che fin da giovanissimo in Angelus nasce l’amore per la musica ed i suoni, non soltanto intesi come “semplici” note ma come veicolo di emozioni e vibrazioni energetiche in sintonia con l’armonia musicale e le diverse dimensioni della realtà, che lo porterà negli anni a sviluppare e creare un bit nuovo, ecclesiale, denominato “ecumenico” e di un nuovo genere musicale, l’Electro-Minimal-House.
Le sue uniche e poliedriche qualità come radio speaker e selettore di suoni vengono presto notate da importanti addetti ai lavori del settore, che lo porteranno, ancora giovanissimo, a lavorare prima per le più importanti emittenti nazionali fm, ed in seguito anche internazionali, raggiungendo ad oggi le 1011 radio nel mondo che trasmettono il suo programma “TELETRASPORTO DNA DIXIT”.
Vincitore di innumerevoli premi nazionali ed internazionali con le sue decine di produzioni musicali, Angelus in 3 decadi di carriera ha calcato gli stages e lavorato nei clubs di tutto il mondo, partendo dall’Europa ed arrivando in America, Asia, Africa ed Australia. Autore ed esecutore delle musiche dei più famosi successi ed hits dance degli anni ’90 nelle classifiche di tutto il mondo, ha collaborato e lavorato con decine di artisti fra cui DR FEELX, ICE MC, CORONA, DABLITZ, DATURA, USURA, RAMIREZ, DIGITAL BOY, BILLY MOORE, TIESTO, CARL COX, ARMIN VAN BUREN solo per citarne alcuni.
Le sue attività umanitarie e filantropiche a cui ha sempre associato i suoi lavori e partecipazioni durante la sua carriera artistica lo hanno condotto ad essere insignito dei titoli di AMBASCIATORE O.N.U. PER LA PACE NEL MONDO, AMBASCIATORE UPF CENTER MEDICAL ed AMBASCIATORE DI PACE IN ITALIA ED EUROPEO OMBB PER LA PACE NEL MONDO, con cui tuttora prosegue i sui sogni e scopi di vita: aiutare con i proventi derivati dai suoi lavori e produzioni le persone in difficoltà, soprattutto i bambini orfani e bisognosi, e di portare avanti il progetto “LOVE ON PEACE”, creato con il suo fratello e collaboratore di una vita, scomparso nel 2017, DR.FEELX.
Dany Electronik
Daniele Di Tullio, nato il 13/07/1984 a Ortona, ha iniziato a lavorare nei locali a 16 anni, come PR e animatore per balli di gruppo, per poi finire in consolle a soli 17. L’esperienza lo porta a suonare in tutte le feste di compleanno di amici e compagni di scuola, e poi all’esperienza continuativa nei locali di Pescara, tutti i fine settimana. Ha iniziato quindi da ragazzo ma la passione nel tempo lo ha portato ad ampliare le sue competenze verso le produzioni audio. A suo dire, si sente sempre un ragazzo!
Gianmarco Garofalo (DJ Ghost)

Gianmarco Garofalo, ovvero DJ Ghost, nasce musicalmente intorno al 2004. Investe il suo tempo nel mondo della musica che lo appassiona; tempo che viene ripagato molto presto quando inizia a condividere le consolle con nomi come Cassius, Giusy Consoli, Nari e Milani e molti altri.
Passando dal panorama house, durato fino al 2010, si appassiona al genere dance e alla old school, li studia e li mixa in modo eccellente, entra a far parte di un club del pescarese e il suo nome diventa famoso anche fuori dall’Abruzzo.
Nel 2018 ha intrapreso la strada del sound anni ’90, che lo ha portato ad incastrare i migliori dischi dance house e techno (ma anche rock e rap) di quel periodo. Questa esperienza ha prodotto Memories, un programma di mix imbattibili che non puoi non ballare. Grazie all’amicizia di lunga data che lo lega con Enzo, Memories è ora anche su Studio Uno Abruzzo.
Mirco Malosti (DJ Wood)

Pescarese, la sua scintilla d’amore per la musica scocca in tenera età, grazie al padre che suona dal vivo tutti i fine settimana, e a 17 anni inizia a lavorare nelle migliori discoteche abruzzesi.
Allora preferiva i brani molto melodici, belli da ascoltare, ma soprattutto coinvolgenti e da ballare, come la dance music, il funky, ecc. Oggi, dopo una pausa di 15 anni, continua a preferire tracce molto melodiche, e il sound è sempre quello apprezzato dai veri amanti della buona musica.
Collabora con Studio Uno Abruzzo con mix settimanali sempre nuovi.
Rasta DJ
Inizia la sua carriera negli anni ’80 nel mondo della radio e delle discoteche, lavorando con noti DJ dell’epoca come Riccardo Cioni. Dopo aver lavorato in diverse località in Sicilia, collaborando con diverse emittenti radiofoniche e partecipando a competizioni di talenti, si trasferisce a Cesena nel 1999. Qui, continua a suonare nei migliori locali della riviera e a collaborare con radio e discoteche, tra cui Radio Studio + e la discoteca Symbol a San Marino. In seguito, ha avuto diverse esperienze in altre web radio, ma è tornato a RMC 101 con il suo programma DanceMagazine. Ha inoltre creato altri tre format musicali di sua produzione, consentendogli di diffondere la sua musica su otto emittenti radiofoniche italiane, inclusa Radio free Live Canada, Radio Smaw International Napoli, Radio Tigullio Genova e altre, divertendo così molte persone con la sua musica.
In sintesi, il protagonista del testo inizia la sua carriera radiofonica negli anni ’80 e lavora con DJ famosi in diverse discoteche siciliane. Successivamente, si trasferisce a Cesena, dove continua a suonare in vari locali e collabora con diverse emittenti radiofoniche. Nel corso degli anni, ha creato diversi programmi e format musicali di sua produzione, che gli hanno permesso di diffondere la sua musica su numerose emittenti radiofoniche italiane. Infine, dopo alcune esperienze in web radio, è tornato a RMC 101 con il suo programma DanceMagazine e continua a far divertire il suo pubblico con la sua musica.
Simona Francini

Nata a Salerno il 20 Aprile 1972, vive a Pescara. Laureata in lettere moderne, ha lavorato per diversi anni per l’Università UDA di Chieti come progettista esterno e ha scritto libri di testo per le Università. Attualmente lavora come editor e traduttrice presso case editrici.
Autrice di brani musicali, nel 2017 e nel 2019 è stata selezionata dal Premio Cet di Mogol con i testi Pioggia intermittente e Camaleonte. Collabora insieme alla cantante Lucia Ciccone a un progetto musicale che vede, come fine ultimo, la pubblicazione di un disco. Ad oggi ci sono sei canzoni che girano sulle piattaforme musicali YouTube, Spotify e Amazon tra cui Camaleonte, Scelgo me, Il mondo delle favole e Paura d’amare.
Ha ideato il programma musicale Quelli che la sera… che conduce su Studio Uno Abruzzo